Quali sono i tempi di erogazione della Cessione Del Quinto?

I tempi di erogazione per una Cessione del Quinto si aggirano mediamente attorno ai 10/15 giorni. Scopriamo meglio in questo articolo i tempi e i fattori che influiscono ad aumentare o diminuire i tempi di attesa.

La Cessione del Quinto è un Prestito agevolato rivolto a Dipendenti e Pensionati fino a 90 anni. Questo Finanziamento ha una particolare forma di rimborso, infatti, quest’ultima avverrà tramite trattenute in busta paga o sul cedolino della pensione.

Quali sono i Tempi di Erogazione di una Cessione del Quinto?

Come accennato in precedenza, i tempi di erogazione della Cessione del Quinto si aggirano attorno ai 10/15 giorni. I processi che caratterizzano la Cessione del Quinto, come tutti i Prestiti Online, possono influenzare i tempi di erogazione. Scopriamo insieme i passaggi che possono far risparmiare tempo a al cliente e all’Istituto di Credito.

Le fasi per il caricamento di una Cessione del Quinto sono:

  1. Fase Istruttoria
  2. Delibera e Approvazione
  3. Emissione Polizza
  4. Firma dei Contratti
  5. Rilascio Acconto (quando richiesto)
  6. Notifica e Rientro Atto di Benestare
  7. Liquidazione Pratica

Una domanda frequente è: “Quali sono i Tempi Erogazione Cessione del Quinto dopo la firma contratto?”

Quali sono le Tempistiche per la Fase Istruttoria?

Innanzitutto, per caricare una pratica di Cessione del Quinto sono necessari una serie di documenti. I documenti che il cliente dovrà portare si distingueranno per Dipendenti e Pensionati. Di conseguenza, le tempistiche richieste per questa fase dipendono quasi sempre dalle scelte del cliente.

Tempi Erogazione Cessione del Quinto Dipendenti

Documenti per le pratiche di Cessione del Quinto per Dipendenti:

  • Documento d’identità;
  • Buste paga;
  • CU (certificazione unica);
  • Certificato di Stipendio (per Dipendenti Privati e Pubblici);
  • Modelli Ministeriali (per Dipendenti Statali);
  • Estratto Contributivo (se necessario);
  • Firma Privacy Isituto di Credito.

Tempi erogazione Cessione del Quinto DipendentiCirca 10 giorni.

Tempi Erogazione Cessione del Quinto Pensione

Per quanto riguarda le pratiche di Cessione del Quinto per Pensionati fino a 90 anni, la documentazione è la seguente:

  • Documento d’Identità;
  • CU (Certificazione Unica);
  • Cedolino Pensione;
  • Quota Cedibile;
  • Firma Privacy Istituto di Credito.

Tempi erogazione Cessione del Quinto PensioneCirca 7 giorni.

Quali sono le Tempistiche per Deliberare / Approvare la Cessione del Quinto?

Una volta raccolta tutta la documentazione, si procede con la richiesta di Delibera o Approvazione della Cessione del Quinto, ovvero l’accettazione della richiesta da parte dell’Istituto Erogante. In linea generale questo passaggio impiega poche ore, ma come spesso accade, potrebbe richiedere anche 36/48 ore.

Quali sono i fattori che determinano un aumento dei tempi di attesa?

I tempi di attesa aumentano, nel caso in cui:

  • Il cliente percepisce o ha percepito una rendita per invalidità. In questo caso l’Istituto di Credito vorrà determinare lo stato di salute del richiedente, prolungando così le tempistiche;
  • Ci siano incongruenze sui dati della documentazione fornita dal cliente;
  • tempi richiesti dalla compagnia assicurativa che dovrà dare esito favorevole per poter poi fornire il contratto di Polizza.

Infine, l’esito della Delibera, confermerà se la richiesta è stata approvata o meno.

Ricapitolando, la Delibera o Approvazione della Cessione del Quinto necessita di due accettazioni, la prima a livello Bancario, mentre la seconda, a livello Assicurativo. Per entrambe le accettazioni (Banca e Compagnia Assicurativa), i tempi di approvazione della Cessione del Quinto si aggirano attorno alle 24 ore.

Quali sono i Tempi di Emissione Polizza della Cessione del Quinto?

A seconda dell’Istituto di Credito questa procedura potrà variare. Una volta terminata l’approvazione dell’Assicurazione, in automatico, avverrà la fase di emissione della Polizza “Rischio Vita” e “Rischio Impiego” (nel caso il cliente sia un Lavoratore Dipendente). Questa fase generalmente avviene dopo la firma dei contratti per la maggior parte degli Istituti di Credito. Grazie ai nostri partner, che gestiscono la pratica in maniera differente, questa procedura avverrà prima della firma dei contratti. Molti clienti hanno trovato questo prodotto innovativo, in quanto, richiedendo una Cessione del Quinto e proseguendo con la firma dei contratti, la pratica veniva rigettata seuccessivamente, a causa dell’esito negativo da parte della compagnia assicurativa.

Tempi di Emissione Polizza variano da 24 a 48 ore

Firma dei Contratti

La firma dei contratti avviene non appena si emette la Polizza Assicurativa, il cliente così facendo saprà che la sua pratica è stata accettata sia dalla Banca che dalla Compagnia Assicurativa. Il contratto prevederà per legge una copia al Cliente, una copia per il Datore di Lavoro o l’Ente Pensionistico, una copia alla Compagnia Assicurativa e un ultima all’Istituto di Credito. Una volta firmati i contratti, potrai richiedere un acconto della tua Cessione del Quinto. Leggi il paragrafo successivo per comprendere meglio l’argomento.

Come richiedere un Acconto sulla Cessione del Quinto?

Spesso il cliente, a causa di spese improvvise o imprevisti, necessita di un acconto della Cessione del Quinto. Nello specifico, può richiedere una piccola anticipazione della somma totale richiesta, purchè i contratti siano stati firmati, e la pratica sia stata accettata anche a livello assicurativo. Questo importo sarà decurtato, ovviamente, dalla somma dovuta a saldo del Prestito.

Molti nostri clienti ci chiedono: “Quali sono le tempistiche per erogare un acconto sulla Cessione del Quinto?” oppure “Quanto tempo passa dalla richiesta al bonifico dell’acconto?”

Quali sono i tempi di Erogazione dell’Acconto della Cessione del Quinto?

Tempi di Erogazione di un acconto della Cessione del Quinto sono brevi, tanto quanto semplici da richiedere. In generale, l’acconto si può richiedere dopo aver firmato i contratti. Le tempistiche di liquidazione dell’anticipo variano a seconda dello stato della pratica, e della Banca di riferimento a cui vi siete rivolti per la richiesta. In media, l’erogazione dell’acconto avviene in 24 ore dall’accettazione di quest’ultima. Prima di visualizzare la somma sul proprio conto corrente è necessario attendere dalle 24 alle 48 ore. Solitamente, la maggior parte degli Istituti utilizza il bonifico SEPA, così facendo il bonifico sarà accreditato sul conto corrente del cliente entro le 24 ore.

Tempi di Notifica Pratica e Rientro Atto di Benestare

Dopo la Firma dei Contratti, si proseguirà Notifica della Cessione del Quinto. La Notifica è un inoltro all’Amministrazione o presso l’Ente Previdenziale, la copia del contratto della Cessione del Quinto sottoscritta dal cliente. A questo, sarà allegato l’Atto di Benestare. Questa procedura avviene principalmente tramite PEC (Posta Elettronica Certificata). Per quanto riguarda le tempistiche, bisognerà attendere che l’’Amministrazione/Azienda o l’Ente Pensionistico inoltrino a loro volta, la copia di questo documento firmato.

I tempi possono variare su un’eventuale Rinnovo di Cessione del Quinto, per il semplice motivo che, la firma dell’Atto di Benestare è subordinata all’Estinzione della Cessione del Quinto in essere. La Notifica è sempre stata il motivo principale dei ritardi nell’erogazione della Cessione del Quinto. A oggi, le procedure sono ancora più snelle e veloci, in quanto, avvengono tramite PEC.

La tempistica media della Notifica è differente per ogni amministrazione, in media di aggira attorno alle 48 ore.

Quali sono i Tempi di Liquidazione della Cessione del Quinto?

La Liquidazione della Cessione del Quinto avviene in contemporanea al rientro dell’Atto di Benestare. Arrivati a questo punto, il cliente, dovrà scegliere se ricevere un Bonifico sul proprio Conto Corrente (scelta più diffusa) o richiedere un assegno circolare. Come descritto a inizio articolo, i Tempi di Erogazione della Cessione del Quinto per Pensionati INPS sono leggermente più celeri rispetto all’Erogazione della Cessione del Quinto sullo Stipendio. Concludendo, i tempi di visualizzazione dell’importo Finanziato, variano a seconda del tipo di bonifico effettuato e dai tempi di Contabilizzazione della propria Banca. L’erogazione del Finanziamento dei nostri clienti avviene tramite Bonifico SEPA, ciò significa che il cliente vedrà i propri soldi il giorno succesivo al bonifico o entro le 24 ore.

Riassunto argomento: “Tempi di Erogazione della Cessione del Quinto”

Ora che hai letto l’articolo completo, saprai esattamente le tempistiche e dove puoi intervenire tu o l’Istituto di Credito per velocizzare la procedura e impiegare il minor tempo possibile per ricevere la liquidazione della tua pratica.

Le tempistiche sono le seguenti:

  1. Fase Istruttoria: 1 giorno;
  2. Delibera e Approvazione: 2 giorni (possibili ritardi per motivi letti nel paragrafo);
  3. Emissione Polizza: 2 giorni;
  4. Firma dei Contratti: 1 giorno;
  5. Rilascio Acconto (quando richiesto): 1 giorno;
  6. Notifica e Rientro Atto di Benestare: 2 giorni;
  7. Liquidazione Pratica: immediata;
  8. Tempo di accredito: Il bonifico sarà visibile sul conto del cliente entro i 2 giorni lavorativi.
Share the Post:

Related Posts